“Siamo di fronte a un’emergenza di carattere straordinario, una strage che va fermata subito. Non è più tollerabile che persone che escono al mattino per andare a lavorare non facciano più ritorno, non è più accettabile che la dignità del lavoro sia calpestata e sacrificata sull’altare del profitto ad ogni costo: serve un impegno collettivo che coinvolga le istituzioni e la politica, perché le risposte fornite finora non sono sufficienti”.
Le delegazioni di Cgil, Cisl e Uil sono state ricevute dalla Prefetta di Bari, Antonia Bellomo. “Abbiamo chiesto assieme alle categorie di definire un accordo quadro di indirizzo per definire con la Prefettura e con le stazioni appaltanti della provincia un protocollo specifico per ogni singolo settore, con le relative linee di intervento, che riporti il tema della sicurezza sul lavoro e dei diritti dei lavoratori al centro dell’attenzione e dell’agenda politica”.
Entro una settimana la Prefettura presenterà la bozza di un accordo quadro redatto congiuntamente da Cgil, Cisl e Uil alle agenzie deputate ai controlli e si impegnerà a sottoporlo in un secondo incontro alle maggiori stazioni appaltanti (Aqp Rfi Anas città metropolitana e Comune di Bari) e alle associazioni datoriali a cui sarà chiesto di recepire il documento.
“La logica del profitto non può prevalere sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: ecco perché il rispetto dei contratti nazionali di settore sottoscritti dai sindacati più rappresentativi e degli standard di sicurezza devono diventare baluardi inattaccabili in ogni progetto di sviluppo del territorio, specie con le opportunità fornite dal Pnrr”.

Oggi a Capurso un operaio di 58 anni è morto folgorato mentre eseguiva lavori di ristrutturazione nella sede di una ditta alla zona industriale. È la terza persona che nel giro di pochi giorni esce di casa per andare a lavoro e non torna più. Siamo stanchi di dover commentare questi episodi drammatici alla stregua di notizie all’ordine del giorno. Prevenzione e vigilanza sono state derubricate. Gli investimenti in salute e sicurezza sono una chimera. E questo è quello che accade quando non si mettono in atto azioni e interventi necessari a vigilare, a fare prevenzione, a tutelare il lavoro di ogni singolo individuo. Questa strage va fermata, affermano i segretari generali di Cgil Bari Gigia Bucci, Cisl Bari Giuseppe Boccuzzi e Uil Puglia coordinamento di Bari, Stefania Verna, lanciano per mercoledì mattina alle ore 9.15 un flash mob davanti la Prefettura di Bari.